Frequently Asked Questions

ROCHE PER LA RICERCA 2023

  1. Gli Enti possono candidare più di un progetto?
    Sì, ciascun Ente può candidare più di un progetto nella stessa area o in differenti aree del Bando.
    Ciascun progetto può però essere candidato solamente in una singola area; nel caso in cui lo stesso progetto venga candidato in differenti aree, verrà scartato (artt, 4.5 e 6.2). Ogni PI può sottomettere solo un singolo progetto (art. 6.2).
  2. Si possono candidare solo gli Enti o anche le persone fisiche?
    Il bando è rivolto esclusivamente a Enti Pubblici o Privati aventi sede legale e operativa in Italia, oppure da IRCCS Pubblici e Privati, che rispondano ai requisiti stabiliti nel Bando, nonché alla normativa vigente. Le persone fisiche sono escluse dalla partecipazione al Bando (art. 3.1).
  3. È possibile candidare progetti che prevedono l’utilizzo di medicinali Roche?
    Al fine di assicurare l’assenza di potenziali conflitti di interesse nel supporto e nella valutazione e nel supporto dei progetti di ricerca, non possono essere candidati i progetti di ricerca clinica sui medicinali Roche, né i progetti di ricerca collaborativa tra Roche e partner esterni nell’ambito dei quali Roche, a fronte del proprio contributo economico, riceva informazioni, dati, diritti intellettuali o altri benefici (art. 3.2).
  4. I progetti candidabili devono essere relativi alla ricerca clinica o possono riguardare anche la ricerca di base/preclinica?
    Possono riguardare entrambe le tipologie di ricerca.
  5. Quali Enti sono esclusi dalla candidatura?
    Sono esclusi dalla partecipazione Enti e altre entità giuridiche di cui facciano parte gli amministratori in carica di Fondazione Roche, di Roche S.p.A. o di altre società del Gruppo Roche, i loro congiunti ed i loro parenti ed affini fino al secondo grado (art. 3.6).
  6. Qual è il termine di scadenza per inviare la propria candidatura?
    Il bando è aperto dalle ore 15:00 GMT+1 del 2 marzo 2023  fino alle 17:00 GMT+1 del 5 giugno 2023 (art. 6.1).
  7. In quale lingua è possibile inviare il proprio progetto?
    Il progetto e tutti gli allegati devono essere redatti esclusivamente in lingua inglese (art. 6.5).
  8. In quale lingua è possibile inserire il proprio CV?
    Esclusivamente in lingua inglese.
  9. C’è un limite d’età per chi presenta il progetto?
    Sì, il ricercatore responsabile del Progetto deve avere un’età inferiore ai 40 anni compiuti alla data di scadenza del Bando (art. 6.7).
  10. Cosa accade se il ricercatore PI ha un contratto in scadenza nel 2022?
    Poiché il contributo viene erogato all’Ente e non al ricercatore, qualora nel corso del progetto di ricerca il PI che candida dovesse lasciare l’ente, i fondi restano nelle mani dell’ente che ha il diritto di utilizzarli come ritiene opportuno purché siano finalizzati alla migliore riuscita del progetto di ricerca.
  11. Da chi saranno valutati i progetti?
    Il processo di valutazione e selezione è affidato a SPRINGER NATURE, leader nel mondo della ricerca e dell’educazione scientifica costituita in Inghilterra e Galles (company number 00785998) con sede legale presso The Campus, 4 Crinan Street, Londra, Regno Unito, N1 9XW.
    Tale affidamento garantisce l’imparzialità, la terzietà e la trasparenza del processo di selezione. Fondazione Roche non partecipa in alcun modo alla selezione della Giuria di revisori esperti in ambito scientifico effettuata da Springer Nature, né alla valutazione delle candidature, né alla selezione dei progetti vincitori dell’assegno di ricerca. (art. 8.1).
  12. Sulla base di quali criteri saranno selezionati i vincitori?
    Il processo di valutazione e selezione dei progetti prevede le seguenti fasi:


    Fase 1: Identificazione della Giuria di esperti scientifici
    Springer Nature nomina e convoca una Giuria internazionale di esperti scientifici qualificati al fine di valutare le candidature ricevute. La Giuria di esperti scientifici opera in modo indipendente sia da Fondazione Roche sia da Springer Nature

    Fase 2: Triage
    Springer Nature procede con una prima fase di esclusione di tutte le candidature ricevute che non soddisfano i criteri di ammissibilità riportati all’interno del documento del Bando effettuando così un triage e creando una prima long-list.

    Fase 3: Revisione della long-list
    Ogni candidatura viene valutata da almeno due diversi membri della Giuria utilizzando una serie di criteri di valutazione ed una metodologia di punteggio coerenti.
    Ciascun membro della Giuria assegna il punteggio al singolo progetto candidato sulla base dei seguenti criteri:

    • Innovazione
      Il progetto finanziato dal Bando deve contribuire ad ampliare le conoscenze nella specifica area di interesse. I progetti candidati devono essere innovativi e devono riuscire a far emergere la propria originalità attraverso la scoperta di nuovi spunti di studio
      I progetti candidati dovrebbero contribuire allo sviluppo di questo nuovo modello di pratica medica prendendo in considerazione ed essendo guidati dai recenti progressi tecnologici e dalle nuove rivoluzionarie tecnologie di sequenziamento nel campo della medicina personalizzata, nonché valutandone il rispettivo potenziale impatto.
    • Impatto potenziale
      I progetti candidati dovrebbero far emergere chiaramente l’importanza del contributo che saranno in grado di dare. Ad esempio, il progetto può rispondere direttamente a domande chiave, sviluppare tecniche per sondare ulteriori aspetti cruciali nell’area o affrontare sfide e bisogni ancora non soddisfatti. Lo scopo ultimo del progetto deve essere quello di aiutare la società e i pazienti, nonché di migliorare la salute umana, grazie all’utilizzo di nuove e migliori conoscenze, di strumenti e tecniche innovative.
    • Qualità scientifica
      I progetti candidati devono presentare studi che siano solidi e ben progettati, che utilizzino le metodologie, le attrezzature, i dati e le tecniche analitiche più appropriate per raggiungere gli obiettivi dichiarati.
    • Qualità del ricercatore/team candidato
      Il ricercatore candidato (così come gli altri membri del team) deve possedere le competenze e l’esperienza necessarie per intraprendere e portare a termine il progetto, sia in termini di conoscenze scientifiche che di leadership. Questo aspetto viene giudicato sulla base del Curriculum Vitae del/dei candidato/i e dell’adeguatezza dell’Ente proponente.
    • Rapporto qualità-prezzo
      Il budget del progetto deve essere spiegato chiaramente e viene valutato sulla base della fattibilità nel portare a termine il progetto di ricerca proposto. Non si tratta di disegnare il progetto nel modo più economico possibile, si tratta bensì di dimostrare perché sono necessarie le risorse richieste per condurre il progetto e raggiungere gli obiettivi prefissati. La Giuria esamina inoltre la modalità con la quale verrà gestito il progetto, verificando che le risorse siano state distribuite in modo efficace.

      Fase 4: Riunione della Giuria
      Sulla base dei punteggi assegnati da ciascun membro della Giuria ai progetti candidati presenti all’interno della long-list, viene creata una short-list. La Giuria si riunisce quindi per far in modo che ciascuno dei suoi membri possa esaminare tutti i progetti presenti nella short-list così da prendere la decisione ultima in merito a quali progetti finanziare. Né Roche né Springer Nature potranno influenzare in alcun modo le decisioni della Giuria di esperti.
      Sulla base della classifica finale elaborata dalla Giuria, Springer Nature selezionerà gli 8 progetti vincitori

      Verranno assegnati 2 finanziamenti per progetti candidati nelle aree di Oncologia e Neuroscienze, 1 finanziamento nelle aree Ematologia Oncologica, Coagulopatie ereditarie e Oftalmologia, 1 finanziamento al miglior progetto nella graduatoria finale indipendentemente dall’area di appartenenza.

  13. Quando verranno comunicati i vincitori del bando 2023?
    Gli Enti destinatari del finanziamento riceveranno una comunicazione entro la fine di ottobre 2023 . Seguirà la pubblicazione sul sito www.rocheperlaricerca.it dei dettagli relativi a data, luogo ed orario della cerimonia di premiazione (art. 9.1).
  14. La valutazione da parte di SPRINGER NATURE di tutti i progetti sottomessi verrà resa pubblica?
    Entro la fine di ottobre 2023 ciascun ricercatore che avrà inviato la candidatura in tempo utile, avrà la possibilità di visionare direttamente, in un’apposita area del sito www.rocheperlaricerca.it , la propria posizione in classifica e il punteggio assegnato al proprio progetto. Non sarà riportato alcun commento relativo al singolo progetto sottomesso.
  15. Quando verrà erogato il contributo?
    Il contributo verrà erogato entro la fine di ottobre 2023 , con modalità che verranno comunicate direttamente ai vincitori attraverso la casella di posta italy.ricerca@roche.com (art. 10.1).
State abbandonando il sito Roche per la ricerca!
Nel caso di siti non Roche le informazioni contenute nel sito prescelto potrebbero non essere conformi alla normativa vigente e le opinioni espresse potrebbero non riflettere la posizione di Roche, né essere da essa avallate.